TRE CIME LAVAREDO

TRE CIME LAVAREDO

SPINGERE FINO A CADERE

SPINGERE FINO A CADERE

lunedì 9 novembre 2015

PATAPSCO VALLEY STATE PARK

Domenica 8 novembre giornata primaverile ricevo un messaggio di invito da Steve per andare con lui ed il figlio a fare boulder nell'area di Patapsco a circa 20 minuti di macchina da Baltimora, e visto che non ci sono mai stato prendo al volo l'occasione. Di seguito alcune foto di un boulder facile che abbiamo scalato che si trova nella zona delle top rope.




lunedì 19 ottobre 2015

RED RIVER GORGE

Era da tempo che volevo andare ad arrampicare in questo posto di cui tutti mi parlavano così mi sono preso un paio di giorni di vacanza e ho raggiunto un gruppo di amici della palestra. 
Quindi mercoledì sera verso le 11 mi sono messo in viaggio per poi fermarmi a dormire per qualche ora e riprendere la strada alla mattina. Ho potuto così girare con calma il giovedì pomeriggio per vedere il posto e per sistemarmi in campeggio dove la sera mi sono incontrato coi ragazzi.  

 Venerdì dopo colazione ci siamo diretti al settore Solar collettor dove siamo rimasti per un paio d'ore per poi spostarci nel settore Gold Coast. Abbiamo chiuso la giornata al settore Dark Side.
Sabato mattina ci siamo svegliati con un clima glaciale, tutto il campeggio era ricoperto da un sottile strato di brina, e abbiamo tardato a muoverci per attendere l'arrivo del sole. Verso le 10 ci siamo incamminati per il settore Bob Marley dove abbiamo fatto alcuni tiri e nel tardo pomeriggio siamo andati al settore The Motherlode (foto qui sopra).

Che dire come prima volta in questo enorme posto sono rimasto veramente entusiasmato ho provato alcuni tiri veramente spettacolari e altri meno e sono sicuro di tornare ancora in questo posto (magari con più tempo a disposizione).

lunedì 28 settembre 2015

DOPO YELLOWSTONE JACKSON HOLE

Dopo essere uscito dalla porta sud del parco mi sono diretto a Jackson Hole Wyoming da dove poi avrei preso l'aereo per tornare a Baltimora. Che dire di questa piccolo paese prima cosa e' sicuramente uno dei posti più cari che abbia visitato seconda cosa mantiene ancora una tradizione da far west come potete vedere dalle foto. E' un paese circondato da montagne (il  Gran Teton) fa da cornice e d'inverno si scia.
Ho avuto cosi' la possibilita' di andare a trovare Nathan un amico conosciuto al meeting in val dell'orco nel 2012 che appena ha visto che ero nei paraggi mi ha contattato per invitarmi  per un'ottima cena con menu' tipico.




YELLOWSTONE 2

Ecco altre foto fatte nel parco













sabato 26 settembre 2015

YELLOWSTONE

Piccola vacanza settimana scorsa con destinazione Parco Nazionale di Yellowstone. 


Avendo alcuni giorni di riposo da recuperare ho deciso di farmi una mini vacanza per vedere questo parco immenso che fa parte del patrimonio umanitario (1978). 
Fondato nel 1872 il parco si trova al confine nordoccidentale dello stato del Wyoming sconfinando leggermente negli stati del Montana e dell'Idaho, il parco si estende su una superficie di 8983 km quadrati. La quota media del parco e' intorno ai 2400 metri s.l.m. e vi si possono trovare praterie e foreste immense dove vivono diversi tipi di animali.
Durante la mia visita ho avuto la possibilità di vederne parecchi specialmente bisonti ed elk (cervo canadese) e sono riuscito anche ha vedere (col binocolo) una coppia di lupi ed un grizzly anche se talmente distanti da non poterli fotografare.








L'altra particolarità di questo parco e' la presenza di un numero incredibile di geyser (oltre 300) e di sorgenti calde.



martedì 15 settembre 2015

NEW RIVER 2015

Lo scorso weekend in occasione della festa nazionale del Labor day sono andato a New River Gorge in West Virginia con tre amici della palestra Hearth treck.
Per loro era la prima volta invece per me la terza (due volte l'anno scorso).
Quindi partenza il venerdì sera con arrivo a Fayetteville in piena notte per montare le tende alla luce delle frontali. Il sabato destinazione settore Bubba City dove abbiamo passato tutta la giornata.
La domenica visto la presenza di nuvole siamo andati a Summerville Lake.
Questa volta, a causa del caldo e dell'umidità, non ho provato nessun tiro difficile ma ho comunque fatto dei bellissimi tiri sul 5.10a/5.10d a vista.

martedì 21 luglio 2015

GARA FINITA secondo posto categoria INTERMEDIATE

Settimana scorsa si è conclusa la gara boulder, sabato sera i primi 6 uomini e donne della categoria OPEN hanno fatto una piccola finale con 3 blocchi da risolvere.
Mentre per le altre tre categorie non c'è stata una finale ma direttamente la premiazione per i primi tre classificati. 

di seguito la pagina una delle pagine dei risultati 

lunedì 20 luglio 2015

FRANKLIN GORGE

Domenica 12 luglio mi aggrego ad amici per una giornata di arrampicata a Franklin gorge in West Virginia praticamente a 3 ore di macchina da Baltimora. Il posto non è facilissimo da trovare in quanto la zona non ha copertura telefonica e quindi il GPS non funziona al meglio (avremo più problemi al ritorno).
Abbandonata la strada principale si percorre per un paio di chilometri una stradina sterrata fino al suo termine dove si parcheggia. 


La falesia è divisa in 3 settori Parking Lot Wall (qui non abbiamo scalato), Contact Zone Impact Zone che si raggiungono con al massimo 10 minuti di cammino dal parcheggio.



Pensandoci bene sembra di essere in una versione molto ridotta di New River Gorge, la roccia è la solita arenaria con tacche svasi e fessure.
La temperatura alla base dei settori è gradevole ma, come si comincia ad arrampicare e si sale di qualche metro l'umidità si fa sentire inzuppando le mani.

Qui e sotto su Barnacle Bill 5.11b



giovedì 9 luglio 2015

THE GUNKS (SHAWANGUNKS)

4 luglio festa nazionale americana una delle poche possibilità per avere un ponte di 3 giorni a disposizione. Raffaele, il ragazzo italiano che ho conosciuto in palestra, mi chiede se voglio andare con lui ed altri a The Gunnks storico e famoso sito di arrampicata a nord di New York. Perché no ed infondo anche se sono 3 anni che non metto un friend, per proteggermi, è un posto nuovo che non ho mai visto.



Partenza venerdì mattina alle 7:00 e dopo circa 5 ore di macchina arriviamo a New Paltz piccolo paesino alla base delle pareti. Procediamo in direzione del visitor centre per fare l'abbonamento al parco (purtroppo le pareti di arrampicata sono in un parco a pagamento) e per incontrarci con altri due ragazzi della palestra.

 Prepariamo gli zaini e, carichi come muli, ci incamminiamo lungo il sentiero che in breve ci porta alla parete. The Gunks è composto da due lunghi fascioni di conglomerato/arenaria diviso a metà dalla strada che attraversa tutto il parco. 





Io e Raffo ci dirigiamo al settore Friends Wall dove facciamo da prima Madama G's e poi Columbus la prima gradata 5.6 PG la seconda 5.8 PG entrambe di due tiri con uno sviluppo di circa 90 metri completamente da proteggere. Ci spostiamo poi nel settore Mc Carthy Wall dove facciamo M.F. un unico tiro di 5.9 PG con un passo delicato per superare un tetto.


Scendiamo alla macchina alle otto e andiamo direttamente in paese per cenare (ristorante Thai). La giornata si conclude alla campeggio libero, dove conosco un gruppe di persone (tutte sulla cinquantina e più) della Pensilvenia, davanti ad un fuoco con una birra raccontandoci la giornata trascorsa.



Sabato il tempo è brutto piove parecchio restiamo nelle tende fino alle 10 per poi andare a fare colazione e shopping in paese. Verso le due smette di piovere e decidiamo di andare a cercare qualcosa di asciutto (vedi foto sopra).
Purtroppo per cena sbagliamo tutto andando in un ristorante Jamaicano (troppo piccante).
Domenica ultimo giorno sveglia alle 6 per guadagnare tempo. Al parcheggio, dopo colazione, ci incamminiamo in direzione del settore Arrow Wall e sul sentiero di accesso facciamo uno scomodo incontro.


Piccola deviazione per evitare il coopperhead e arriviamo alla parete dove partiamo prima su Limelight con una variante in uscita su Annie OH davvero scarie e poi su Arrow.

giovedì 2 luglio 2015

Viaggio nel nordI

A inizio maggio in occasione della chiusura per il memorial day sono andato a trovare una cara amica conosciuta nel 2010 in occasione del primo Italian Trad Meeting in valle dell'orco. Così mi sono sparato 10 ore di macchina per raggiungere il piccolo paese di Madison nel New Hampshire. Sono partito il venerdì notte e viaggiando di notte ho potuto evitare il caotico traffico di New York arrivando a casa sua, dopo una piccola pausa per dormire, sabato a mezzogiorno.
Nel pomeriggio siamo andati a fare una via alla Cathedral Lede che dista nemmeno 20 minuti di macchina da casa sua, una classica di 5.10 tutta da proteggere. Abbiamo concluso la giornata con una cena in un ristorante del posto.
Domenica giornata di sportiva così dopo una bella colazione è un"oretta di macchina (la falesia si trova nello stato del Maine) siamo arrivati alla falesia di Shell  pond. Dal parcheggio con una camminata di 40 minuti da prima in piano e poi per ripida traccia nel bosco si raggiunge questa bastionata di granito alta fino a 35 metri. Il colore della roccia varia dal grigio chiaro al rosso con una quarantina di tiri. Dopo un 5.10a di riscaldo ho provato un 5.11b (on sight) un 5.12a ed infine un 5.12b quest'ultimo davvero eccezionale con partenza in placca delicata per finire su uno strapiombo rosso a tacche peccato essere volato giocandomi l'on sight.

lunedì 11 maggio 2015

5.11c

Giusto giusto per ghisare un poco le braccia







PROGETTO CHIUSO V6

Capita a volte che  una giornata nata per passare il tempo a cazzeggiare si trasformi in qualcosa di diverso. Doveva essere un giorno relax e riposo infatti così è iniziato quando ho chiamato Alberto per chiedere se voleva che portassi la figlia a scalare in palestra, era da un pò che Alessandra me lo chiedeva così, visto che mi sentivo stanco ho colto l'occasione.
Tra una sua salita e l'altra mi sono detto visto che sono qui provo i movmenti del mio progetto boulder (un V6 a tacche su una prua strapiombante).
Mi metto seduto pronto a partire e già i primi movimenti (che di solito mi riescono bene) mi sembrano durissimi e come al solito l'ultima presa mi sfugge.
Ancora qualche salita per Alessandra con la corda e qualcuna sui bulder poi mentre si riposa mi decido a provare un'altra volta. Si parte primo lancio, cambio il piede e rilancio alla tacchetta sistemo di nuovo i piedi e terza e quarta tacca, ancora una volta cambio i piedi prendo la quinta e la sesta vicino allo spigolo, ora arriva il duro posiziono i piedi e la settima cazzo l'ho presa al pelo ma riesco a sistemare la mano, l'ottava è vicino ed ecco l'ultima lancio la presa c'è i piedi li perdo ma stringo e recupero il piede destro sono al limite fisso il bordo (che è il top) sotto tre metri mi separano dal materasso lancio c'è preso chiuso...

di seguito la sequenza